GREGORIANO
Segnaliamo il seminario online tenuto dal M° Alberto TURCO
Centro Francescano - Studi di Canto Gregoriano - ASSISI
Cantemus Domino - Corso di Canto Gregoriano
Edizione Speciale "In tempore COVID-19"
In modalità steaming dalle 9.30 alle 12.30 su piattaforma Zoom dal 6 al 11 luglio 2020
Di seguito l'allegato PDF con le info e l'iscrizione:
Centro Francescano - Studi di Canto Gregoriano - ASSISI
IL GREGORIANO SEMPLICE - (Seminario in streaming - Zoom)
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Nei giorni 8-10-15-17 giugno 2020, dalle 20.30 alle 22.30, una nuova proposta formativa, in streaming su piattaforma Zoom, di introduzione alla studio e all'utilizzo del GRADUALE SIMPLEX, il repertorio voluto dal Concilio Vaticano II per le realtà "minori": Parrocchie, Comunità religiose, gruppi ecclesiali.
Scadenza iscrizioni: Sabato 6 giugno 2020.
Info e scheda iscrizione sottostanti
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Enti Patrocinanti: Pontificio Istituto di Musica Sacra:
AISCGre-sez. Italiana, Istituto Diocesano di Musica Sacra e Liturgica di Vicenza, Cantus Gregoriani Helvetici Cultores, Conservatorio di Musica di Vicenza "A. Pedrollo", Ass.ne Schola Cantorum Sancti Georgii (Bardolino- VR)
"Il canto della sera" - quarto incontro
"Il canto della sera" - terzo incontro
"Il canto della sera" - secondo incontro
Riteniamo utile mettere a disposizione di tutti i visitatori del sito questo video registrato in occasione della prima lezione del seminario "Il canto della sera" , tenuto da Padre Matteo Ferraldeschi, OFM
STELLA CAELI
di seguito:
Notazione neumatica - Traduzione testo - Audio
Qui, di seguito, un commento al repertorio gregoriano della II domenica di Quaresima:
Segnaliamo un approfondimento della pratica del canto gregoriano, in particolar modo la IX edizione del corso estivo - Cantemus Domino canto gregoriano alla Porziuncola - ASSISI -
Un augurio per il Santo Natale con uno spunto di riflessione tra testi, immagini e musica!
- Dipinto di Tintoretto (Annunciazione)
- sintesi commento da "famiglia cristiana" dell'opera e considerazioni a cura di P. Tony Leva e Mariella Evangelista.
Qui di seguito il Tropario Fulvio Rampi
Audio - Cantantibus Organis Caecilia Domino
All'inizio del terzo millennio ci sono motivi che giustificano un interesse per il canto gregoriano?
scaricate la risposta qui, in basso
Qui di seguito, segnaliamo un approfondimento sull'importanza del Canto Gregoriano
Segnaliamo un approfondimento della pratica del canto gregoriano, in particolar modo l'VIII edizione del corso estivo - canto gregoriano ASSISI -
Qui di seguito riportiamo tutte le informazioni con le indicazioni dirette dell'organizzazione con relativo modulo d'iscrizione.
"Carissimi,
con la presente e gli allegati vi comunichiamo che dal 8 al 13 luglio p.v., si terrà l'VIII Edizione del Corso di Canto Gregoriano "Cantemus Domino".
Come noterete dalla descrizione di ogni singola annualità, il percorso è stato un po' alleggerito e diluito in 4 Corsi fondamentali.
Ci si è resi conto in questi anni, anche confrontandoci con voi, che il programma era troppo corposo, in particolare nel II Corso, e richiede invece una maggior distribuzione nel tempo, onde poter assimilare bene i concetti base della semiologia prima di affrontare il delicato argomento dell'articolazione neumatica spostato al IV Corso. Tale IV Corso, poi, è ripetibile negli anni e considerato anche "corso di formazione permanente", poiché, oltre ad affrontare -e lo ripetiamo- la complessa questione dell'articolazione, dedicherà un congruo spazio ad una più puntuale ed attenta analisi e interpretazione di parti del repertorio gregoriano (in questa edizione si guarderà al Repertorio del Triduo Pasquale). Il corso monografico del Prof. Prassl sulla modalità, invece, è diretto a coloro che hanno ormai ben assimilato il programma del quadriennio e intendono approfondire la materia in maniera altamente specialistica.
Questa VIII edizione, inoltre, è impreziosita dalla presenza del Prof. Johannes Berchmans Goschl, allievo diretto del grande Eugene Cardine e professore emerito di Canto Gregoriano all'università di Monaco. Il prof. Goschl, in questa edizione, terrà le esercitazioni corali per la preparazione del Concerto e della Messa conclusiva: è un'occasione davvero da non lasciarsi sfuggire.
A voi che ci seguite da qualche edizione ormai, ricordiamo che:
1) Per i Soci AISCGre regolarmente iscritti per il 2019, la quota di iscrizione e frequenza ammonta a Euro 130 (anziché 150).
2) Per tutti coloro che presentano un nuovo iscritto, la medesima quota si riduce a Euro 100 (anziché 150).
NB.: Le due opzioni non sono cumulabili
Negli allegati, poi, troverete altre informazioni e dettagli, per i quali siamo sempre e comunque a disposizione se servissero ulteriori chiarimenti.
Vi saremo grati, inoltre, se vorrete divulgare ampiamente il materiale informativo presso enti, istituzioni, persone che riterrete interessati.
Da ultimo e non meno importante, vi ricordiamo che, al di là del termine di iscrizione fissato piuttosto in avanti, è bene intanto, per chi ne ha necessità, PRENOTARE PER TEMPO L'ALBERGO: Assisi, specie d'estate, è meta di numerosi turisti e pellegrini.
Nella speranza, dunque, di avervi ancora con noi, vi ringraziamo per l'attenzione e vi auguriamo
Buona e Santa Pasqua.
CENTRO FRANCESCANO STUDI DI CANTO GREGORIANO - ASSISI